Analisi dei dati per il marketing: perchè è fondamentale?

Ti starai chiedendo perché in un’agenzia di comunicazione si parli di analisi dei dati, un concetto così matematico e statistico. Te lo spieghiamo subito.

Data analysis e strategia sono concetti strettamente interdipendenti, in quanto, una volta individuato l’obiettivo da raggiungere, occorre capire quale sia il modo più efficace per farlo, tenendo conto di una serie di dati oggettivi.

Questo processo si basa su tecniche e metodi differenti, che si differenziano innanzitutto per l’approccio: parliamo così di analisi quantitativa e qualitativa.

L’analisi dei dati quantitativa si concentra sui numeri: è lo strumento ideale per ottenere informazioni statisticamente rilevanti su segmenti di pubblico specifici e sulle relative azioni. Al contrario, l’analisi dei dati qualitativa esplora opinioni, percezioni ed emozioni del target, permettendo di comprenderne i comportamenti e di creare quindi messaggi in linea con le aspettative.

Solo un’analisi accurata che integra numeri e intuizioni permette di costruire strategie di marketing personalizzate e di ottimizzare così le risorse per raggiungere risultati che siano concreti e misurabili.

L’analisi dei dati per il marketing non è un semplice strumento, ma una vera e propria bussola per guidare le decisioni e per riportarci sulla retta via in caso di smarrimento!

Contattaci

Sapremo indicarti il percorso migliore da intraprendere

SWOT analysis
SWOT analysis

CLIENTE: VISIT VALLE TROMPIA

Analisi dei dati pt. 1: un po’ di autocritica

Innanzitutto la prima analisi da effettuare è quella su se stessi. Un po’ di sana autocritica. Senza barare, s’intende. Punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce. Si tratta della cosiddetta SWOT analysis (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats), un elemento fondante del marketing strategico.

Ma non solo. E’ fondamentale definire obiettivi a breve, medio e lungo termine, i valori dai quali l’azienda non può e non vuole prescindere, non ultimo serve avere ben chiaro il budget a disposizione.

Analisi dei dati pt. 2: per sconfiggere i competitor, occorre conoscerli

Dopo aver analizzato a fondo noi stessi, il passo successivo è guardare all’esterno: per essere competitivi sul mercato, è essenziale conoscere i propri competitor. Studiare i concorrenti non significa solo capire chi sono, ma anche come operano, quali strategie adottano e quali risultati ottengono.

L’analisi dei competitor si basa su una raccolta di dati approfondita, che può includere la SWOT analysis, lo studio del posizionamento, i segmenti di mercato su cui si concentrano e le strategie di comunicazione che adottano.

Grazie agli strumenti digitali oggi disponibili, è possibile monitorare la loro presenza online, analizzare l’attività sul sito web e sui social media, studiare le campagne pubblicitarie che attivano. Questo consente di individuare eventuali lacune o aree non presidiate, trasformandole in opportunità per differenziarsi e acquisire un vantaggio competitivo.

Non solo: conoscere i propri competitor aiuta anche a valutare meglio le aspettative dei consumatori e a identificare eventuali trend di mercato. In questo modo, è possibile anticipare i loro passi e proporre soluzioni che facciano la differenza.

Analisi dei competitor
Analisi dei competitor

CLIENTE: VISIT VALLE TROMPIA

È il momento di fare un’analisi dei dati? Siamo a tua disposizione.

Strategia di comunicazione: target di riferimento
Strategia di comunicazione: target di riferimento

Analisi dei dati pt. 3: studio del target di riferimento

Veniamo all’obiettivo primario di tutta la strategia di comunicazione: arrivare al target di riferimento. Per farlo occorre conoscere profondamente il nostro pubblico, attraverso una profilazione il più precisa e dettagliata possibile.

Oggi gli strumenti a disposizione sono tantissimi: gli insights derivanti dalle attività sui social media, i dati di Google Analytics e Search Console riferiti al sito web, i risultati delle campagne di email marketing (newsletter e DEM), i tools che forniscono un’analisi comportamentale riferita alla navigazione dell’utente, i dati sulle ricerche degli utenti forniti dalle piattaforme SEO etc.

Tutte queste informazioni, accuratamente analizzate e incrociate tra di loro, sono importantissime al fine di strutturare un piano strategico performante: conoscere il più possibile le persone a cui ci rivolgiamo permette di effettuare scelte ponderate e oculate, senza disperdere tempo e risorse.

Analisi dei dati pt.4: monitoraggio costante e cambio di rotta

Va da sé che l’analisi dei dati per il marketing è un esercizio continuo, da svolgere e monitorare periodicamente nel corso delle attività di pubblicità e di comunicazione.

Durante il percorso potrà capitare di doversi ricredere in merito ad alcune scelte iniziali, per via di fattori esterni oppure interni, a causa di cambiamenti nelle condizioni aziendali o del mercato.

La costante attività di data analysis permette così di rendersi conto in tempo di eventuali decisioni inadatte o ormai superate, offrendo la possibilità di cambiare strategia in corsa e di valutarne i risultati.

Data analysis per il marketing
Data analysis per il marketing

CLIENTE: BRAIN STIMULATION

Dai uno sguardo ai nostri progetti di Strategia

  • strategia di comunicazione integrata

    SD Energia

  • Rebranding Aziendale 2023

    EGM – Eredi Gnutti Metalli

È il momento di fare un’analisi dei dati? Siamo a tua disposizione.

Prima di partire per un lungo viaggio…

Definire la strategia di marketing e di comunicazione è un po’ come pianificare un viaggio. Si può decidere di intraprenderlo in mille modi, con mezzi di trasporto diversi, incontrando persone nuove, deviando il percorso lungo la strada.

L’importante è avere ben chiara la destinazione, studiare il tragitto migliore per raggiungerla, conoscere i possibili ostacoli lungo il percorso per saperli gestire. Insomma, per quanto possibile, partire preparati e coscienti.

Noi siamo pronti, mappa e bussola alla mano!

Scopri altro per Strategia